Le basi del ragionamento |
| Introduzione alla logica delle proposizioni (.pdf) |
| Le relazioni e le loro proprietà; relazioni d'equivalenza e relazioni d'ordine (.pdf) |
| Dalle relazioni alle funzioni univoche e biunivoche (.pdf) |
| L'insieme quoziente: come si definiscono nuovi concetti (.pdf) |
| Operazioni binarie e loro proprietà: gruppo, anello, corpo, campo (.pdf) |
| L'insieme N e l'insieme Z: come si arriva al concetto di numero (.pdf) |
| Introduzione alla geometria: primi assiomi, teoremi e definizioni (.pdf) |
| Il concetto di congruenza e le sue applicazioni (.pdf) |
| Elenco completo del codice ASCII (.pdf) |
|
Conoscenze necessarie di Matematica |
| I criteri di congruenza dei triangoli e le loro applicazioni (.pdf) |
| Il quinto postulato di Euclide e le geometrie non euclidee (.pdf) |
| Trasformazioni geometriche e definizione di isometria (.pdf) |
| I punti notevoli del triangolo (.pdf) |
| La quadratura del cerchio (.pdf) |
| La sezione aurea e l'angolo aureo (grazie a Gaetano Barbella, .pdf) |
| Lezioni al computer sulle nozioni base di algebra e geometria (link) |
| Una raccolta di animazioni geometriche realizzate con CabriJava (link) |
| Proprietà principali e formule della retta (grazie ad Enrica Soldavini, .pdf) |
| Proprietà principali e formule della circonferenza (grazie ad Enrica Soldavini, .pdf) |
| Proprietà dell'ellisse, dell'iperbole e della parabola (.pdf) |
| Visualizziamo la somma di due vettori (link) |
| Lezione sul calcolo combinatorio (.pdf) |
| Visualizziamo il seno, il coseno e la tangente (link) |
| Funzioni goniometriche di angoli notevoli (.pdf) |
| Le funzioni inverse delle funzioni circolari (.pdf) |
| Costruiamo il grafico di una funzione (link) |
| Nozioni topologiche di base (.pdf) |
| Le quattro definizioni di limite (.pdf) |
| La tabella dei limiti notevoli (.pdf) |
| Applicazioni economiche della derivazione (.pdf) |
| Sviluppi di McLaurin delle principali funzioni (.pdf) |
| La tabella degli integrali fondamentali (.pdf) |
| Il teorema di Torricelli-Barrow (.pdf) |
| Formulario completo di geometria solida (.pdf) |
| Esercizi su equazioni e disequazioni (grazie a Roberto Squellati, .pdf) |
| Esercizi sui limiti notevoli (grazie a Roberto Squellati, .pdf) |
| Esercizi su grafici di funzioni (grazie a Roberto Squellati, .pdf) |
| La grande e-school di Matematica e Fisica messa online da Arrigo Amadori (link) |
|
Introduzione alla Fisica |
| Introduzione alla fisica (.pdf) |
| Un elenco delle principali grandezze fisiche (.zip) |
| Multipli e sottomultipli, la tabella completa (.pdf) |
| Il concetto di scarto quadratico medio (.pdf) |
| Come si propaga l'errore nel rapporto di due misure (.pdf) |
| Introduzione al calcolo vettoriale (grazie a Patrizia Caccia e Roberto Squellati, .zip) |
| I più famosi inventori della storia della Fisica (grazie a Pietro Ziri, .pdf) |
| Modern Physics Chronology (in inglese, .pdf) |
| 1073 applet Java dedicate a simulazioni di Fisica! (link) |
| Un incredibile numero di link riferiti ad ogni argomento di Fisica (link) |
| Il grande Dizionario di Chimica e di Chimica Industriale (link) |
| Un ipertesto didattico dedicato alla chimica (link) |
| Brevi note ed esercizi sugli isotopi (.pdf) |
| Il sistema periodico di Mendeleev, disegnato dal sottoscritto (.pdf) |
| Il sistema periodico di Mendeleev per... immagini! (link) |
|
Meccanica terrestre |
| Moto rettilineo uniforme ed uniformemente accelerato (.pdf) |
| Verifica delle leggi del moto rettilineo (.pdf) |
| Moto circolare uniforme ed accelerazione centripeta (.pdf) |
| Esercizi vari di base e di cinematica (grazie a Roberto Squellati, .pdf) |
| Esperimenti sul piano inclinato (link) |
| Le principali proprietà del moto armonico (.pdf) |
| Il lavoro di una forza variabile (.pdf) |
| L'energia secondo Feynman (grazie a Roberto Squellati, .pdf) |
| Il momento d'inerzia, esperimento virtuale (link) |
| Conservazione della quantità di moto (.pdf) |
| Conservazione del momento della quantità di moto (.pdf) |
| Confronto tra moto traslatorio e moto rotatorio (.pdf) |
| Un esperimento virtuale sulla pressione dell'acqua (link) |
| Il principio di Archimede e le sue applicazioni (.pdf) |
| Alcune nozioni di idraulica (link) |
| La fisica delle mongolfiere (grazie a Sandro Degiani, .zip) |
|
Meccanica celeste |
| La concezione dell'universo che avevano i Babilonesi e gli Ebrei (.pdf) |
| Un'animazione che dimostra il modello geocentrico (link) |
| Un'animazione che dimostra il modello eliocentrico (link) |
| Un'animazione che spiega il moto retrogrado dei pianeti (link) |
| Dal modello tolemaico alla rivoluzione copernicana (link) |
| Tutto il cielo sopra la tua testa in questo istante! (link) |
| Le prime due leggi di Keplero (link) |
| Una presentazione di Power Point dedicata alle tre leggi di Keplero (.zip) |
| Una presentazione di Power Point dedicata ai modelli di universo (.zip) |
| Le librazioni della Luna (applicazione della II legge di Keplero, link) |
| Le fasi di Venere dimostrano il modello copernicano (link) |
| Cavendish con una bilancia pesa la Terra (link) |
| Scarica un'utile simulazione del prof. Pietro Ziri (link) |
|
Termodinamica |
| Passaggi di stato, soste termiche e scale termometriche (.pdf) |
| La tavola periodica (link) |
| Il mulinello di Joule virtuale (link) |
| Trasmissione del calore (grazie a Lorenzo Lazzari, .pdf) |
| Il diagramma delle fasi (.pdf) |
| L'equazione di stato dei gas perfetti (.pdf) |
| Calore specifico a volume e a pressione costante (.pdf) |
| Trasformazioni politropiche dei gas perfetti (.pdf) |
| Isoterme dei gas reali e campana di Andrews (.pdf) |
| Elementi di teoria cinetica dei gas (.pdf) |
| Il primo principio della Termodinamica (link) |
| Trasformazioni cicliche (.pdf) |
| Come funzione il ciclo di Carnot (.pdf) |
| Esperimento virtuale sul ciclo di Carnot (link) |
| Il secondo principio della Termodinamica (.pdf) |
| Cos'è mai questa benedetta entropia? (.pdf) |
| Entropia e irreversibilità: il diavoletto di Maxwell (.pdf) |
| Il funzionamento del ciclo Rankine (.pdf) |
| Tabelle delle proprietà tecniche di moltissime sostanze (link) |
| Gli equilibri chimici, gli acidi e le basi (grazie a Maria Rita Cadoni, .zip) |
|
Onde |
| Propagazione del suono (grazie a Pietro di Mascolo, .pdf) |
| Il principio di Huyghens-Fresnel e le sue applicazioni (.pdf) |
| La rifrazione della luce e la legge di Snell (.pdf) |
| La... visione del pesce! (.pdf) |
| Onde stazionarie in una membrana elastica (.pdf) |
| Formazione dell'immagine degli specchi sferici (.pdf) |
| Sul modello ondulatorio della luce (.pdf) |
| L'interferenza di due onde sferiche (link) (new) |
| Interferenza da due fenditure con diffrazione (link) (new) |
| Sensazione e percezione (link) |
| Alcune strane illusioni ottiche (.pdf) |
| Un mondo di illusioni ottiche! (link) |
| La storia della camera oscura (grazie a Sandro Degiani, .zip) |
|
Elettrostatica |
| Come si formano i fulmini (link) |
| Apparecchi elettrostatici (.pdf) |
| Il concetto di campo in generale (.pdf) |
| Energia potenziale elettrostatica (.pdf) |
| Distribuzione di carica su di una sfera e dentro una sfera (.pdf) |
| Concetto di circuitazione e di flusso; teorema di Gauss (.pdf) |
| Lavoro di carica di un condensatore (.pdf) |
| Alcuni problemi di elettrostatica da risolvere (.pdf) |
|
Circuiti elettrici |
| Elettroni di valenza ed elettroni di conduzione (.pdf) |
| Le leggi di Ohm (grazie a Lorenzo Roi, .pdf) |
| Una applet Java che visualizza la prima legge di Ohm (link) |
| Come realizzare "in casa" un amperometro (link) |
| Come funziona un impianto idroelettrico a ripompaggio (.pdf) |
| Conduzione nelle soluzioni, elettrolisi e idrolisi (.pdf) |
| I diversi tipi di pile: Volta, Leclanché, ecc... (link) |
| Principio di funzionamento della pila Daniell (.pdf) |
| Come costruire una pila Daniell (grazie a Roberto Bisceglia, .pdf) |
| L'elettrolisi dell'acqua (grazie a Roberto Bisceglia, .pdf) |
| Le esperienze e le tre leggi di Volta (.pdf) |
| Le due leggi di Faraday sulle celle elettrolitiche (.pdf) |
| Diodi e triodi termoionici e a semiconduttori (.pdf) |
| Una presentazione di Power Point dedicata alla storia del computer (.zip) |
| L'effetto Seebeck e l'effetto Peltier (.pdf) |
| La conduzione nei gas (.zip) |
|
Elettromagnetismo |
| Alcune proprietà del campo magnetico (.pdf) |
| Differenze tra campo elettrico, campo magnetico e campo gravitazionale (.pdf) |
| Il moto della spira in campo magnetico (.pdf) |
| Una applet Java che mostra il funzionamento del motore (link) |
| Come costruire un semplicissimo motore elettrico (link) |
| La forza di Lorentz (.pdf) |
| Lo spettrometro di massa (.pdf) |
| Il funzionamento del ciclotrone (link) |
| Il funzionamento dell'alternatore (.pdf) |
| Esperimento virtuale sul principio del trasformatore (link) |
| Il tubo di Crookes (grazie a Roberto Bisceglia, .pdf) |
| Come fu inventato il telefono (link) |
| Esperimenti con la cornetta del telefono (grazie a Marco Savarese, .pdf) |
| Come funziona il televisore (link) |
| L'avvincente storia dell'informatica (link) |
| Le porte logiche: come utilizzarle? (link) |
| L'equazione di Ampére-Maxwell: come la si ricava? (.pdf) |
| Il circuito oscillante (.pdf) |
| Lo spettro elettromagnetico: dalle onde radio ai raggi gamma (.pdf) |
| Equazioni di Maxwell ed onde elettromagnetiche (link) |
|
Fisica Moderna |
| Interazione radiazione-materia (grazie a P. Caccia, Alberto Ghioni, Roberto Squellati, .zip) |
| Come avviene la produzione dei raggi X? (link) |
| Cosa sono i Klystron? (grazie ad Enrico Langè, .pdf) |
| Le scoperte di Joseph John Thomson (grazie a Sofia Sabatti, .pdf) |
| I quattro numeri quantici (.pdf) |
| L'aufbau della tavola periodica degli elementi (.pdf) |
| Come costruire un contatore Geiger (grazie a Giacomo Torzo, .pdf) |
| La legge del decadimento radioattivo (.pdf) |
| Un'animazione in Flash dedicata alla carta dei nuclidi (link) |
| La carta dei nuclidi ad alta risoluzione divisa in 18 sezioni (link) |
| L'uso pacifico dell'energia nucleare (link) |
| I principali tipi di reattori nucleari (link) |
| Classificazione dei reattori nucleari (.pdf) |
| Le principali fonti energetiche con animazioni Java (link) |
| La teoria della relatività ristretta a livello liceale (link) |
| La teoria della relatività ristretta a livello universitario (grazie a Roberto Squellati, .zip) |
| Esperimento con la relatività di Einstein (link) |
| Che cos'è una Pulsar? E un buco nero? (link) |
| Da Hubble nuove scoperte sui buchi neri (link con animazioni Flash) |
| Distorsione della luce dovuta a un buco nero (.pdf) |
| Un toro di polvere circonda un buco nero (.pdf) |
| La nucleosintesi stellare (grazie a Patrizia Caccia, Alberto Ghioni, Roberto Squellati, .zip) |
| La quantizzazione dei campi (.pdf) |
| La matematica delle popolazioni (grazie ad Alessio Brugnoli, .pdf) |
| Internet e teoria dei grafi (grazie ad Alessio Brugnoli, link) |
| Che cos'è l'effetto farfalla? (link) |
| Sistemi dinamici e caos deterministico (link) |
| La teoria delle catastrofi e la teoria del caos (link) |
| La rivoluzionaria teoria delle supercorde (link) |
Nessun commento:
Posta un commento